News

Ultime notizie sul fronte dell’odio

I seminari del progetto Effetto Farfalla

  Il progetto Effetto Farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, propone un ciclo di seminari per la comprensione dei meccanismi che governano i fenomeni del discorso d’odio e del cyberbullismo, le loro manifestazioni e gli effetti sulle persone colpite e sulla società stessa. Dalla Mappa dell’Intolle...

Leggi tutto

Un segnale inquietante

Il 18 ottobre scorso il consigliere comunale Alcide Mosso (Gruppo Consiliare Lega – Salvini Premier) ha inviato al sindaco del capoluogo emiliano Alan Fabbri due interrogazioni il cui contenuto riteniamo gravissimo.

leggi tutto

Commissione Segre: la relazione conclusiva

La Commissione Segre ha presentato la relazione sulle attività svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva “sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi di odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia”.

leggi tutto

Ius Scholae

La Rete saluta con soddisfazione l’approdo in Aula della Camera della proposta di riforma della cittadinanza, presentata dal presidente della Commissione affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia.

leggi tutto

Elezioni 2022, un vademecum in cinque punti

La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio propone a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative di giugno di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.

leggi tutto

Un (altro) pessimo segnale

La piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.

leggi tutto

Pubblicato il Barometro dell’odio 2021

Pubblicato il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.

leggi tutto