News

Ultime notizie sul fronte dell’odio

Un’Autorità Nazionale per i Diritti Umani in Italia
a cura del Gruppo Advocacy Il seguente comunicato è stato inviato alla Ministra Cartabia e alla Commissione affari costituzionali della Camera. La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio per un’Autorità nazionale per i diritti umani in Italia La Rete saluta con favore l’evento dell’8 luglio promosso dal Centro Studi di Politica Internazionale (CES...
Buon compleanno, Rete!
Il compleanno della nostra Rete contro l’odio. L’abbiamo presentata ufficialmente due anni fa, proprio in questi giorni di luglio, da remoto.
Un’Autorità Nazionale per i Diritti Umani in Italia
La Rete accoglie con favore l’evento promosso dal Centro Studi di Politica Internazionale per la creazione di un’Autorità nazionale per i diritti umani in Italia.
Commissione Segre: la relazione conclusiva
La Commissione Segre ha presentato la relazione sulle attività svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva “sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi di odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia”.
Ius Scholae
La Rete saluta con soddisfazione l’approdo in Aula della Camera della proposta di riforma della cittadinanza, presentata dal presidente della Commissione affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia.
Contrastare l’hate speech: un impegno europeo
Contrastare l’hate speech: un impegno europeo è il nuovo webinar di approfondimento della nostra serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo lunedì 23 maggio alle ore 18:00.
Elezioni 2022, un vademecum in cinque punti
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio propone a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative di giugno di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.
Ddl Zan, una battaglia mai interrotta
La Rete saluta con favore la ripresentazione in Senato del Ddl Zan, a tutela di tutte le persone e prevenzione dei crimini d’odio
Nuova calendarizzazione Commissione diritti umani
La Rete saluta con soddisfazione e fiducia la nuova calendarizzazione per l’istituzione di una Commissione nazionale per i diritti umani.
Un (altro) pessimo segnale
La piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.
Antisemitismo italiano “a bassa intensità”
Permanere di pregiudizi e stereotipi per denigrare gli ebrei, allusioni o derisioni che diventano mainstream, attacchi anche fisici. Come rispondere, secondo l’indagine qualitativa svolta dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC
I risultati della Mappa dell’intolleranza 6.0, il webinar
Come cambia l’odio online in Italia? Cosa indicano i dati della nuova Mappa dell’intolleranza 6.0 presentata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti?
La Mappa dell’Intolleranza 6.0
Lunedì 22 novembre, presentazione della nuova Mappa dell’intolleranza di VOX diritti “Le nuove forme dell’odio via social in Italia”.
Beyond definitions: il nuovo studio sull’hate speech in Albania
Il nuovo studio ad ampio spettro sull’hate speech in Albania sostenuto dal Dipartimento Inclusion and Anti-Discrimination del Consiglio d’Europa e dal Commissario per i diritti Umani in Albania, redatto con la collaborazione del coordinatore di Rete Federico Faloppa.
Ciclo di quattro incontri sul linguaggio d’odio
Ciclo di quattro incontri sul linguaggio d’odio organizzato dall’Ordine Degli Avvocati Di Modena, in collaborazione e con il patrocinio della Rete.
La Rete piange la scomparsa di Gianni Rufini
Con grande rammarico apprendiamo della scomparsa di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia dal 2014, strenuo difensore dei diritti umani, e convinto ispiratore della nostra Rete.
Invisibili. Il webinar di Rete su data gender gap e linguaggio misogino
Invisibili. Il nuovo webinar di approfondimento della serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo martedì 28 settembre alle ore 18:00.
Elezioni 2021 e discorsi d’odio: il Vademecum di Rete
Parte il 3 settembre la campagna della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, con il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.
Dieci anni dalla strage di Utoya, il webinar della Rete per non dimenticare
Per non dimenticare la strage di Utoya, la Rete organizza un webinar, in programma per il 21 luglio alle ore 18:15, dedicato al ricordo delle giovani vittime di dieci anni fa.
L’audizione della Rete presso la Commissione straordinaria del Senato
L’intervento della Rete alla Commissione straordinaria in Senato sul fenomeno dei discorsi d’odio
Webinar “Ddl Zan: come interviene contro omofobia, transfobia, misoginia e abilismo”
Nel nuovo appuntamento di “Dialoghi in Rete”, giovedì 10 giugno alle ore 18:15, si parlerà di Ddl Zan e di come contrasta omofobia, transfobia, misoginia e abilismo.
Che cosa prevede il Ddl Zan?
Ddl Zan, l’intervento della Rete alla Commissione Giustizia in Senato: una risposta alla disinformazione sul decreto legge
Odio intersezionale e discriminazioni multiple: il webinar della Rete
Per il ciclo di webinar “dialoghi in rete” la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di Odio organizza per mercoledì 26 maggio alle ore 18:15 un webinar su odio intersezionale e discriminazioni multiple.
Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia 2021
La Rete torna a ribadire il suo impegno nel contrasto delle discriminazioni, i discorsi e i crimini d’odio basati su motivi di sesso, orientamento sessuale, genere e identità di genere.
Internet Governance e hate speech, il webinar della Rete
Quale equilibrio tra norme e libertà di espressione in rete? Di questo e molto altro si parlerà nel corso del webinar “Internet governance e hate speech: norme, sfide, questioni aperte”.
Il DDL Zan verrà finalmente discusso in Senato
La commissione Giustizia del Senato – con 13 voti a 11 – ha finalmente votato a favore della calendarizzazone della discussione in Aula del disegno di legge Zan contro omobitransfobia, misoginia e abilismo.
Pubblicato il Barometro dell’odio 2021
Pubblicato il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.
DDL Zan, lettera della Rete alla Presidente del Senato
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio ha scritto alla...
Imparare da quelle offese
L’episodio è noto. Durante la trasmissione Bene bene Male male andata in onda...
Prevenzione, innovazione normativa, “infodiversità”: la formula contro l’odio del ministero per l’Innovazione
Azioni di prevenzione, innovazione normativa e sostegno fattivo alle iniziative che...
Safer Internet Day, una giornata per una navigazione più sicura e più inclusiva
Insieme per un Internet migliore: è questo il tema dell’edizione 2021 del Safer...
Zoombombing antisemita all’incontro in memoria di Amos Luzzatto
Ancora un episodio di zoombombing antisemita, questa volta durante un incontro per...
Editoriale. In rete
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ha, da oggi, il...
Antisemitismo e odio online, un fenomeno in crescita
Incursioni con svastiche e saluti fascisti nel corso di webinar durante la...
Diminuiscono i tweet degli antisemiti QAnon
Un immediato calo nel numero di tweet contenenti gli hashtag associati al gruppo...
La Rete in rete
Da oggi è online il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai...
Insulti razzisti contro i primi nati del 2021
Quello che voleva essere un gioioso post di benvenuto, dedicato dal governatore...
Frase razzista durante Paris Saint-Germain vs. Istanbul Basaksehir
“Il razzismo e le discriminazioni, in ogni forma, non hanno posto nel calcio”, ha...
Zoombombing durante un seminario
Offese e insulti contro la relatrice e gli ospiti: è accaduto durante il seminario...