Dati
Per contrastare un fenomeno occorre conoscerlo. Qui trovate le ricerche, gli studi e i numeri sulla diffusione dei fenomeni e discorsi di odio in Italia, compresa la loro distribuzione sul territorio e l’evoluzione che hanno avuto nel corso del tempo.
NOTIZIE DI CONTRASTO: XII Rapporto Carta di Roma 2024
In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di contrasto”, dodicesima edizione curata dall’Associazione Carta di Roma e dall’Osservatorio di Pavia, analizza come stampa, social e telegiornali abbiano rappresentato persone migranti e persone rifugiate....
NOTIZIE DI CONTRASTO: XII Rapporto Carta di Roma 2024
Il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di contrasto”, dodicesima edizione curata dall’Associazione Carta di Roma e dall’Osservatorio di Pavia, analizza come stampa, social e telegiornali abbiano rappresentato persone migranti e persone rifugiate.
Il Sesto Libro Bianco sul razzismo di Lunaria
Lunaria pubblica il Sesto Libro Bianco sul Razzismo in Italia, frutto del lavoro di monitoraggio condotto tramite Cronache di Ordinario Razzismo.
Violenza di genere: narrazione politica e percezione pubblica
ActionAid, in collaborazione con Osservatorio di Pavia e 2BResearch, analizza narrazione politica e percezione pubblica sulla violenza maschile contro le donne.
Barometro dell’odio 2024: Delegittimare il dissenso
Amnesty International Italia ha appena pubblicato la settima edizione del Barometro dell’odio affrontando le nuove sfide dell’attivismo
Lo stereotipo: pubblicata una ricerca nell’ambito del progetto europeo EMPOWER
Una ricerca nata nell’ambito del progetto europeo EMPOWER analizza gli stereotipi etnorazziali sotto la dimensione specifica del “ribaltamento”, per comprendere il funzionamento del razzismo strutturale, e disinnescarlo.
Social media e odio online: pubblicato un importante studio
Una ricerca pubblicata su Nature il mese scorso ha preso in esame il fenomeno dei discorsi d’odio online, proponendo un importante approfondimento sulle dinamiche alla base della nascita e della diffusione del fenomeno.
Ritorno delle destre al potere e razzismo
Il dossier di Lunaria denominato “Il razzismo nell’anno del ritorno delle destre al potere” descrive l’evoluzione del razzismo in Italia e le sue tendenze, a partire dall’analisi di 366 casi di razzismo e discriminazione documentati nel corso del 2022.
Barometro dell’odio: elezioni politiche 2022
La sesta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International è dedicata alle elezioni politiche 2022.
La nuova Mappa dell’Intolleranza 7
Nella Mappa dell’Intolleranza 7 l’odio online si radicalizza. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto, seguite dalle persone con disabilità e dalle persone omosessuali.
Beyond definitions: il nuovo studio sull’hate speech in Albania
Il nuovo studio ad ampio spettro sull’hate speech in Albania sostenuto dal Dipartimento Inclusion and Anti-Discrimination del Consiglio d’Europa e dal Commissario per i diritti Umani in Albania, redatto con la collaborazione del coordinatore di Rete Federico Faloppa.
Cronache di ordinario razzismo
Dodici anni di ordinario razzismo: è quanto analizzato da Lunaria nel libro bianco giunto alla sua quinta edizione
“Notizie di transito”, l’ottavo rapporto della Carta di Roma
“Notizie di Transito”, l’ottava edizione del rapporto della Carta di Roma, fornisce una fotografia di come i migranti e i fenomeni migratori siano stati raccontati dai media mainstream e nei social nel 2020.
Le discriminazioni a Mantova: l’Ottavo Rapporto di Articolo 3
L’Ottavo Rapporto, prodotto da Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni, fornisce una fotografia delle discriminazioni registrate a Mantova nel triennio 2018-2020.
La Mappa dell’Intolleranza 5.0
Una diffusione dello hate speech online in diminuzione, ma più radicale; donne...
Pubblicato il Barometro dell’odio 2021
Pubblicato il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.