Approfondimenti

Studi, riflessioni e progetti della Rete

Un dialogo continuo

  a cura di Coordinatore e Coordinamento della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio   Lo abbiamo sperimentato circa un anno fa, con il webinar Antisemitismo e odio online (29 gennaio 2021). E lo abbiamo lanciato ufficialmente alcuni mesi dopo, con il webinar Internet governance e hate speech. Norme, sfide, questioni aperte (5 maggio 2021). È il format dei Di...

Leggi tutto

Identità digitali

Ripensare le relazioni sociali alla luce dell’influenza e delle ricadute che le identità digitali hanno nella vita di tutti i giorni.

leggi tutto

Hate speech, migrazioni e discorso pubblico

La condizione di migrante appartiene da sempre al genere umano. Tutti siamo migranti, lo siamo stati o potremmo esserlo. Questo è il principio che fa da sfondo al contributo Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico.

leggi tutto

Digital Services Act

Può il Digital services act essere uno strumento per contrastare anche l’hate speech? È la domanda a cui la Rete ha cercato di rispondere in questo approfondimento a cura del Gruppo Advocacy e con il contributo di No Hate Speech Movement.

leggi tutto

Un dialogo continuo

Strutturati come un appuntamento periodico, dalla durata contenuta e dalla struttura agile, i Dialoghi in rete si sono rapidamente affermati come strumento di condivisione e di approfondimento.

leggi tutto

L’odio verso le comunità ebraiche

L’odio verso le comunità ebraiche non è il solo tema affrontato nel corso del webinar dal titolo Come si combatte il linguaggio d’odio on line. I principi costituzionali in materia di linguaggio d’odio. L’odio verso le comunità ebraiche.

leggi tutto

Come interviene il Ddl Zan? Il webinar di approfondimento

Il DDL ZAN mira a proteggere dai crimini d’odio le persone vittime di reati a causa del loro sesso, genere, identità di genere, orientamento sessuale o disabilità, aggiungendo questi elementi di discriminazioni a quelli già presenti nella normativa nazionale quali razza, etnia, nazionalità e religione.
Scopo del webinar è quello di sollevare, e magari sciogliere, le criticità che possono emergere dall’approvazione del DDL ZAN, ancora in attesa di discussione in Senato, e portare alla luce quelle che sono le fake news, le notizie false che niente hanno a che fare con il testo normativo, riportando la discussione su quello che è il vero tenore della legge, in modo tecnico, sia dal punto di vista linguistico che da quello giuridico.

leggi tutto

Il discorso d’odio (non) è (sempre) a compartimenti stagni

Cosa si intende quando si parla di odio intersezionale? A spiegarlo con grande chiarezza è Barbara Giovanna Bello ̶ membro della nostra Rete docente di Sociologia del diritto, Università Statale di Milano e membro del CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità) dell’Università di Modena e Reggio ̶ in questo articolo pubblicato nel portale “Lingua italiana” di Treccani.

leggi tutto

Il ruolo della media education nel ridurre l’odio online

In un articolo pubblicato sul sito di Treccani, la Dott.ssa Alessandra Vitullo spiega l’importanza della media education e di come attraverso l’educazione digitale si possono fornire ai giovani le giuste competenze per utilizzare i contenuti in rete, individuando fake news e linguaggio di odio.

leggi tutto