Chi siamo

I soggetti impegnati nel contrasto ai discorsi d’odio
Cos'è la Rete
Nella Rete riuniamo le più importanti realtà che da diversi anni si occupano di mappare, prevenire e combattere i discorsi e i fenomeni di odio, sempre più pervasivi e a cui vogliamo dare una risposta forte ed efficace. Leggi di più
I soggetti della Rete
La Rete comprende Ong, associazioni, movimenti, ricercatori e ricercatrici, centri di ricerca, centri di studio, osservatori, uffici nazionali e singoli cittadini e cittadine. Leggi di più
Il Coordinamento
Il coordinamento della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio rappresenta la Rete stessa, individua i temi da discutere e organizza le sue attività. Leggi di più
Il Protocollo di intesa
Il Protocollo di Intesa della Rete ne definisce le finalità e le attività e ne specifica la struttura e le modalità di adesione e partecipazione da parte dei soggetti. Leggi di più
News

Una sconfitta che non fermerà le nostre lotte per i diritti
Il comunicato di Rete contro l’odio sull’esito degli ultimi quesiti referendari. La lotta per i diritti non si ferma qui.
Diritti fondamentali e Costituzione: seminario in ricordo dell’Avv. Clara
L’11 giugno 2025 all’Università di Milano il seminario su bioetica, diritti e Costituzione in memoria dell’Avv. Massimo Clara.
Linguaggio: a All You Need Is Pop si parla di media e inclusività
Domenica 8 giugno alle ore 12, nello spazio dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 45), si terrà l’incontro: “Questione di linguaggio: il racconto mediatico su migranti, donne e persone LGBTQ+”.
Dati

Tutti i numeri dell’odio in Italia
Strumenti


Come combattiamo i fenomeni di odio
Contronarrazioni
Le contronarrazioni sono buone pratiche di narrazione alternativa, nate per offrire nuovi punti di vista incentrati sull’inclusione


Stop all’odio nel gaming: scegli il fair play
“Scegli il Fair Play” è la campagna #YouthforChange che promuove rispetto e inclusione nel gaming, contro l’hate speech nei videogiochi online.
Un calcio all’odio: la campagna per #Youthforchange
Un calcio all’odio è la campagna #YouthforChange che unisce i giovani nella lotta al razzismo nello sport con azioni social, webinar e storytelling.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive


Referendum sulla cittadinanza 8 e 9 giugno: VOTIAMO SÌ!
Vademecum del Gruppo Advocacy per il referendum sulla cittadinanza italiana: residenza ridotta a 5 anni, requisiti di reddito, lingua, sicurezza e idoneità alloggiativa. Vota Sì!
Plauso per il rinnovo della Commissione “Segre”
La Rete saluta con estremo favore il rinnovo della c.d. Commissione “Segre” costituita in Senato il 9 maggio 2023.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive
Linee guida
Consigli, metodi e suggerimenti per dare il proprio contributo nel contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio


Le linee guida per il linguaggio inclusivo rispetto al genere pubblicate dal CNR
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha recentemente rilasciato un documento dal titolo “Linee guida per il linguaggio inclusivo rispetto al genere”, con l’obiettivo di “sciogliere alcuni dubbi sull’uso del genere grammaticale femminile”.
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO: una guida
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO, la linea guida a cura del gruppo Advocacy per chi è vittima o testimone di un discorso d’odio o di un crimine d’odio.
In Rete. Confronti e testimonianze
Quando l’odio colpisce le persone con disabilità
Una riflessione di Valentina Gemignani sui risultati emersi dalle indagini in merito ai discorsi d’odio online
Approfondimenti




Tre casi esemplari
Federico Faloppa esamina tre casi di donne sotto attacco mediatico, tra hate speech, razzismo e difesa dei diritti nell’Italia contemporanea.
Se l’odio “brucia” i più giovani
Bullismo e cyberbullismo sono i temi della riflessione di Silvia Brena, di VoxDiritti, cioè dell’odio che coinvolge i giovani.
L’odio non abita su un altro pianeta
Una riflessione di Fabiola Balestrieri sull’odio online misogino che accompagna le nuove generazioni, e possibili soluzioni.
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su news, eventi, webinar e nuove ricerche sui fenomeni di odio.
I Soggetti della rete






ACRA
































































Questo sito web è stato realizzato con il contributo dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

