Chi siamo

I soggetti impegnati nel contrasto ai discorsi d’odio
Cos'è la Rete
Nella Rete riuniamo le più importanti realtà che da diversi anni si occupano di mappare, prevenire e combattere i discorsi e i fenomeni di odio, sempre più pervasivi e a cui vogliamo dare una risposta forte ed efficace. Leggi di più
I soggetti della Rete
La Rete comprende Ong, associazioni, movimenti, ricercatori e ricercatrici, centri di ricerca, centri di studio, osservatori, uffici nazionali e singoli cittadini e cittadine. Leggi di più
Il Coordinamento
Il coordinamento della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio rappresenta la Rete stessa, individua i temi da discutere e organizza le sue attività. Leggi di più
Il Protocollo di intesa
Il Protocollo di Intesa della Rete ne definisce le finalità e le attività e ne specifica la struttura e le modalità di adesione e partecipazione da parte dei soggetti. Leggi di più
News

Il potere delle contronarrazioni e narrazioni alternative: uno studio pilota
Uno studio pilota esplora l’efficacia delle contronarrazioni nell’affrontare l’hate speech online e promuovere i diritti umani.
Torna la Mappa dell’Intolleranza 8
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 verrà presentata giovedì 13 marzo, partecipa per scoprire i risultati dell’indagine
AI Against Hate and Misinformation: la prima conferenza di HATEDEMICS
Il 13 marzo 2025, si terrà a Bruxelles la conferenza “AI Against Hate and Misinformation”, un evento organizzato nell’ambito del progetto HATEDEMICS, finanziato dall’Unione Europea
Dati

Tutti i numeri dell’odio in Italia
Strumenti


Come combattiamo i fenomeni di odio
Contronarrazioni
Le contronarrazioni sono buone pratiche di narrazione alternativa, nate per offrire nuovi punti di vista incentrati sull’inclusione


Seeds of love: educare giovani e adulti contro l’odio
La campagna “Seeds of Love”, ideata dal team CIMO Brand Builders, è vincitrice della nostra call to action #YouthForChange e del Contest CIMO.
La campagna Stop Racism, not the Game!
L’iniziativa Stop Racism, not the Game! una campagna nata nell’ambito del progetto Monitora e supportata dal programma Erasmus +, ha lo scopo di contrastare il razzismo nel mondo dello sport.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive


Plauso per il rinnovo della Commissione “Segre”
La Rete saluta con estremo favore il rinnovo della c.d. Commissione “Segre” costituita in Senato il 9 maggio 2023.
Per un impegno di istituzioni, politica e mass-media
La Rete chiede a istituzioni, agli esponenti di tutti i partiti e ai mass-media, di abbandonare linguaggi e narrazioni incitanti all’odio.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive
Linee guida
Consigli, metodi e suggerimenti per dare il proprio contributo nel contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio


Le linee guida per il linguaggio inclusivo rispetto al genere pubblicate dal CNR
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha recentemente rilasciato un documento dal titolo “Linee guida per il linguaggio inclusivo rispetto al genere”, con l’obiettivo di “sciogliere alcuni dubbi sull’uso del genere grammaticale femminile”.
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO: una guida
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO, la linea guida a cura del gruppo Advocacy per chi è vittima o testimone di un discorso d’odio o di un crimine d’odio.
Approfondimenti




Il potere delle parole: tra censura e discriminazione
Le parole modellano la realtà: censura e discriminazione nel linguaggio possono cancellare identità e diritti, escludendo intere comunità.
I discorsi d’odio nell’era dell’ “ipnocrazia”. Una riflessione.
Una riflessione di Federico Faloppa sui discorsi d’odio nell’era dell’ipnocrazia e su come resistere, spezzando l’ipnosi e difendendo diritti e voci.
INGRiD: la lotta alle discriminazioni passa dall’intersezionalità
INGRiD combatte le discriminazioni con un approccio intersezionale, rafforzando reti locali e nazionali per politiche più inclusive ed efficaci.
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su news, eventi, webinar e nuove ricerche sui fenomeni di odio.
I Soggetti della rete






ACRA
































































Questo sito web è stato realizzato con il contributo dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

