Advocacy

Programmi e azioni a favore di leggi più inclusive

Comunicato per la pace
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio si associa all’appello per la cessazione del conflitto in Ucraina promosso da associazioni, istituzioni e soggetti della società civile, riafferma l’importanza della pace e del dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli e condanna ogni atto di violenza e di prevaricazione dei diritti umani e dell...
Commento della Rete al Ddl n.303
La Rete accoglie con favore l’approdo di una proposta di legge in attuazione dei principi espressi nella Convenzione di Parigi.
Ddl Zan: aperti a modifiche ma non a legge qualsiasi
Il Gruppo Advocacy di Rete intende ripercorrere finalità e motivi del disegno di legge e sottoporre a disamina le critiche – giuridicamente senza fondamento – opposte al testo sin dal primo articolo.
Ius scholae, verso la riforma della legge sulla cittadinanza
La Rete accoglie in modo positivo la notizia dell’adozione del testo che introduce il cosiddetto “ius scholae” come base di partenza per la tanto attesa riforma della legge sulla cittadinanza.
Comunicato per la pace
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio si associa all’appello per la cessazione del conflitto in Ucraina.
L’azione di contrasto all’hate speech della Commissione Europea
La Rete sostiene l’iniziativa proposta dalla Commissione europea per estendere la lista degli ‘euro-crimini’.
Ddl Zan: uno stop che brucia, ma che non ci fermerà
Il comunicato della Rete in seguito allo stop dell’iter parlamentare del Ddl Zan.
Ddl Zan: che il voto in Senato sia palese
Il testo della lettera che la Rete ha inviato oggi alla Presidente del Senato Casellati, in vista della discussione in aula prevista per domani.
I politici non devono “nutrire l’intolleranza”
Commento della Rete sul caso Sanchez v. France. La Corte Edu chiarisce come il razzismo non può costituire in nessun caso esercizio della libertà di manifestazione del pensiero di cui all’art. 10 CEDU.
Il comunicato di Rete contro l’istigazione all’odio e alla violenza
In seguito all’assalto squadrista di sabato 9 ottobre 2021 ai danni della Sede nazionale della CGIL, la Rete esprime solidarietà alle vittime dell’aggressione e preoccupazione per il clima di intolleranza e violenza.
Ddl Zan: basta disinformazione, lo si approvi anche in Senato
Ddl Zan: basta con la disinformazione. Il testo è chiaro, urgente, ed è atteso da vent’anni. Lo si approvi finalmente anche in Senato.
Commissione nazionale per i diritti umani, basta ritardi
Comunicato della Rete per chiedere l’istituzione, anche in Italia, di una commissione nazionale per i diritti umani, come sollecitato dalla risoluzione Onu n. 48/143 del 1993.
Legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e l’abilismo: finalmente la calendarizzazione in Senato
Tutti noi soggetti partecipanti alla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio, auspichiamo che il Senato calendarizzi al più presto l’esame del DDL Zan
DDL Zan: a quando la calendarizzazione in Senato?
Tutti noi soggetti partecipanti alla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio, auspichiamo che il Senato calendarizzi al più presto l’esame del DDL Zan
Attività di advocacy a supporto del ddl Zan
Il disegno di legge contro l’omo-bi-transfobia e la misoginia (anche chiamato ddl...
Commento al DDL Zan
L’Avvocato Matteo Mammini spiega i punti fondamentali del DDL Zan (Modifiche agli...
Osservazioni sulle leggi contro la discriminazione
L'Avvocato Stefano Chinotti, Presidente del Comitato pari opportunità dell’Ordine...