News

Ultime notizie sul fronte dell’odio

resistenza

Resistenza e Liberazione: i nostri valori di base

I valori della Resistenza sono alla base della nostra democrazia. A cominciare dai valori fondanti della liberazione dalle dittature nazista e fascista e della libertà, da cui è nata la Costituzione italiana, e da cui è nato quell’art. 3 a cui si ispira anche la nostra Rete: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di ...

Leggi tutto

Lettera al Ministro della Giustizia Nordio

Prosegue il lavoro del Gruppo Advocacy e di tutti i membri della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, per l’istituzione di un’Autorità Nazionale per i Diritti Umani in Italia.

leggi tutto

Un segnale inquietante

Il 18 ottobre scorso il consigliere comunale Alcide Mosso (Gruppo Consiliare Lega – Salvini Premier) ha inviato al sindaco del capoluogo emiliano Alan Fabbri due interrogazioni il cui contenuto riteniamo gravissimo.

leggi tutto

Buon compleanno, Rete!

Il compleanno della nostra Rete contro l’odio. L’abbiamo presentata ufficialmente due anni fa, proprio in questi giorni di luglio, da remoto.

leggi tutto

Commissione Segre: la relazione conclusiva

La Commissione Segre ha presentato la relazione sulle attività svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva “sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi di odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia”.

leggi tutto

Ius Scholae

La Rete saluta con soddisfazione l’approdo in Aula della Camera della proposta di riforma della cittadinanza, presentata dal presidente della Commissione affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia.

leggi tutto

Elezioni 2022, un vademecum in cinque punti

La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio propone a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative di giugno di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.

leggi tutto

Un (altro) pessimo segnale

La piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.

leggi tutto

Antisemitismo italiano “a bassa intensità”

Permanere di pregiudizi e stereotipi per denigrare gli ebrei, allusioni o derisioni che diventano mainstream, attacchi anche fisici. Come rispondere, secondo l’indagine qualitativa svolta dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC

leggi tutto

La Rete piange la scomparsa di Gianni Rufini

Con grande rammarico apprendiamo della scomparsa di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia dal 2014, strenuo difensore dei diritti umani, e convinto ispiratore della nostra Rete.

leggi tutto

Pubblicato il Barometro dell’odio 2021

Pubblicato il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.

leggi tutto