Il comunicato di Rete contro l’odio sull’esito degli ultimi quesiti referendari. La lotta per i diritti non si ferma qui.

Una sconfitta che non fermerà le nostre lotte per i diritti
Tag:...
Il comunicato di Rete contro l’odio sull’esito degli ultimi quesiti referendari. La lotta per i diritti non si ferma qui.
L’11 giugno 2025 all’Università di Milano il seminario su bioetica, diritti e Costituzione in memoria dell’Avv. Massimo Clara.
Domenica 8 giugno alle ore 12, nello spazio dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 45), si terrà l’incontro: “Questione di linguaggio: il racconto mediatico su migranti, donne e persone LGBTQ+”.
Il 29 maggio a Ravenna si tiene la conferenza nazionale su migrazioni e soccorso in mare, con esperti, ONG e istituzioni. Iscrizione gratuita online.
Il prossimo 29 maggio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso La Casa dei Diritti in via Edmondo de Amicis 10, Milano, si terrà l’evento “Crimini d’odio anti-LGBTQI+: il Report italiano per il progetto ENACT”.
Federico Faloppa esamina tre casi di donne sotto attacco mediatico, tra hate speech, razzismo e difesa dei diritti nell’Italia contemporanea.
Bullismo e cyberbullismo sono i temi della riflessione di Silvia Brena, di VoxDiritti, cioè dell’odio che coinvolge i giovani.
Una riflessione di Fabiola Balestrieri sull’odio online misogino che accompagna le nuove generazioni, e possibili soluzioni.
Net4Defenders lancia un hub di protezione per attivisti: supporto legale, psicologico e digitale contro la criminalizzazione del dissenso in Italia. Scopri i dettagli.
Il Rapporto 2024 dello SPAD Bologna analizza casi di discriminazione con dati e strategie per un’azione concreta sul territorio.
L’azione legale di ASGI, in seguito ai fatti risalenti alla campagna elettorale del 2023, in occasione della quale la Südtiroler Freiheit diffuse immagini discriminatorie e razziste
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Mondinsieme
Scopri i 4 libri scelti per la la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Leggere è un atto contro i discorsi d’odio.
Una riflessione di Silvia Brena, Vox Diritti, sui nuovi dati dell’odio online nella Mappa dell’Intolleranza 8.
Il resoconto dell’evento “Città contro l’odio”, organizzato dal Consiglio d’Europa insieme alla Città di Brescia, a cui la nostra Rete ha attivamente contribuito e partecipato.
L’uso del Taser in Italia colpisce sproporzionatamente persone razzializzate. Scopri testimonianze e dati sull’abuso di questa arma.
Delegazione moldava in Italia per confrontarsi su strategie contro l’odio e la discriminazione, con incontri a Brescia e Reggio Emilia.
A partire dal 27 marzo 2025, avrà inizio la serie di webinar Hatedemics, un ciclo di eventi online pensato per approfondire la crescente minaccia di hate speech e dell’incitamento all’odio nelle piattaforme digitali.
Un workshop multimediale, con Marilena Umuhoza Delli, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale
Uno studio pilota esplora l’efficacia delle contronarrazioni nell’affrontare l’hate speech online e promuovere i diritti umani.
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 verrà presentata giovedì 13 marzo, partecipa per scoprire i risultati dell’indagine
Il 13 marzo 2025, si terrà a Bruxelles la conferenza “AI Against Hate and Misinformation”, un evento organizzato nell’ambito del progetto HATEDEMICS, finanziato dall’Unione Europea
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Fondazione Gariwo
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “An Investigation of Hate Speech in Italian: Use, Identification, and Perception” di Cruschina S. e Gianollo C.
L’appello di Gariwo per uno sport che unisce oltre ogni differenza, trasformando la competizione in un antidoto contro odio e bullismo.
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 753 del 2025, ordina la riapertura del concorso per 1.248 funzionari del Ministero dell’Interno ai cittadini “stranieri”.
La Corte Costituzionale dà il via libera al Referendum sulla cittadinanza: un’opportunità storica per cambiare una legge ingiusta. Ora tocca a noi!
La fondazione Gariwo, acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide, ha pubblicato un dossier dal titolo “Come curare le ferite dell’odio”
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha recentemente rilasciato un documento dal titolo “Linee guida per il linguaggio inclusivo rispetto al genere”, con l’obiettivo di “sciogliere alcuni dubbi sull’uso del genere grammaticale femminile”.
Il Consiglio comunale di Milano ha istituito la Commissione Speciale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, alla cui nascita ha collaborato anche la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: ADL a Zavidovici
Le nuove policy di Meta, annunciate da Mark Zuckerberg, rivoluzionano il sistema di fact-checking e moderazione dei contenuti. La decisione solleva preoccupazioni su libertà di espressione, disinformazione e regolamentazione in un contesto digitale sempre più polarizzato.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Parole in tempesta. Dizionario della contemporaneità” di Silvia Brena
Gli eventi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: incontri, dibattiti, mostre e iniziative simboliche in tutta Italia per sensibilizzare e promuovere il rispetto e l’uguaglianza.
Il Coordinamento della Rete contro l’odio analizza il linguaggio polarizzante utilizzato dalle istituzioni politiche
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Nexus. Breve storia delle reti di informazione, dall’età della pietra all’IA” di Yuval Noah Harari
Il 6 novembre 2024, alle ore 18, nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle a Brescia, si terrà la presentazione del libro “Lo Stile dell’Abuso – Violenza Domestica e Linguaggio” di Raffaella Scarpa.
Unisciti alla “Maratona di Voci” il 25 novembre al Museo M9 di Mestre: una giornata di testimonianze, letture e riflessioni per sensibilizzare contro la violenza di genere.
Rete Lenford cerca persone partecipanti alla ricerca su crimini d’odio anti-LGBTIQ+ nell’ambito del progetto ENACT, volto a migliorare il supporto alle vittime e ridurre la re-vittimizzazione.
Il Coordinamento della Rete nazionale per il contrasto ai fenomeni d’odio commenta il sesto rapporto ECRI, che evidenzia le gravi carenze dell’Italia nelle politiche di antidiscriminazione.
A quattro anni dalla sua fondazione la Rete organizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio “#Facciamorete contro i discorsi d’odio: strategie e strumenti di contrasto”.
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO, la linea guida a cura del gruppo Advocacy per chi è vittima o testimone di un discorso d’odio o di un crimine d’odio.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “L’invenzione del Sahel” di Jean-Loup Amselle.
Firma il Referendum Cittadinanza per ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza per i cittadini extra-UE. Raggiungi 500.000 firme entro il 30 settembre e contribuisci a una riforma che cambia la vita di milioni di persone in Italia.
La tua voce conta! Il workshop del festival di Emergency a Reggio Emilia il giorno sabato 7 alle ore 17 prezzo il Cortile Biblioteca Panizzi.
Un’anteprima del rapporto “Sono Solo Parole 2024” di Occhio ai media, che verrà reso disponibile nelle prossime settimane.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Si è sempre fatto così!” di Alessia Dulbecco.
L’evento “Stop Racism, Not the Game” di Lunaria per la lotta contro il razzismo nel mondo dello sport.
Dal 17 al 20 giugno 2024 si terrà a Strasburgo la Settimana contro l’hate speech, organizzata dal Consiglio d’Europa in concomitanza con la Giornata Internazionale per il Contrasto ai Discorsi d’Odio.
L’incontro di Emergency “C’eravamo tanto odiati”, incentrato sul rapporto tra il mondo digitale e i discorsi d’odio, a Reggio Emilia.
Il Progetto Effetto Farfalla organizza un secondo evento rivolto al pubblico nel progetto Palestre di Comunità a Bologna
Il Progetto Effetto Farfalla organizza un workshop esperienziale nel progetto Palestre di Comunità a Bologna
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Femminili singolari” di Vera Gheno.
Ieri, 17 maggio, Giornata internazionale contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, l’Italia non ha sottoscritto la dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità LGBTQIA+.
L’evento finale di REGARD – REmembering GenocideAgainst Roma Discrimination l’8 Maggio 2024, dalle 16:30 presso Spazio Europa – Via Quattro Novembre, 149, 00187 Roma
L’ultimo incontro del ciclo di seminari di Effetto Farfalla che affronta il rapporto tra tecnologia e discriminazioni
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Diritti e visioni. Animali non umani e diritto” a cura di Monica Gazzola
Un nuovo seminario con la visione del documentario Migranti in NOI e dialogo con la creatrice
Un seminario con la docente Juliet Rogers dell’Università di Melbourne per discutere delle leggi australiane sulla modificazione dei genitali femminili
Il terzo incontro del Progetto Effetto Farfalla insieme a Lorenzo Sciacca, coordinatore del Centro di Giustizia riparativa di Padova.
I primi incontri del Progetto Effetto Farfalla insieme ad Aidos, l’Associazione Italiana Donne per lo sviluppo.
Il Piemonte è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per il contrasto al discorso e ai fenomeni d’odio
Si è riunito a Brescia il primo tavolo interistituzionale contro ogni forma di discriminazione e violenza a cui ha partecipato anche la Rete.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Odio online” di Barbara Giovanna Bello e Laura Scudieri.
Presentate le tre challenge della campagna Drop The Hate di “Effetto Farfalla” a cui è possibile partecipare entro il 15 ottobre 2024.
È stato pubblicato il decreto legislativo n. 20/2024 che ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.
È in arrivo un nuovo ciclo di seminari del Progetto Effetto Farfalla. Scarica subito la nuova locandina 2024!
Digital Services Act: cos’è, cosa introduce e come funziona. Ce lo spiega il professor Faloppa
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Lo stile dell’abuso” di Raffaella Scarpa.
“Uno strumento chiave per prevenire e contrastare l’hate speech online: Il Digital Services Act” è il nuovo webinar di approfondimento della nostra serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo martedì 27 febbraio 2024 alle ore 18:00.
Lancio ufficiale della campagna #DropTheHate, afferente al Progetto Effetto Farfalla
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: ACRA.
Molto si parla e si è parlato, in questi giorni, di discorsi d’odio online, delle loro dinamiche, e dei loro effetti. Alcuni incresciosi e drammatici fatti di cronaca hanno riposto al centro del dibattito pubblico l’hate speech, le sue varie forme, le sue molte drammatiche conseguenze sugli individui e sulla società.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: FISH.
lunedì 22 gennaio si terrà la seduta del consiglio comunale di Milano dedicata al linguaggio d’odio in cui interverranno, fra gli altri, Federico Faloppa e Milena Santerini
Alcuni incresciosi fatti di cronaca hanno infatti riposto al centro del dibattito pubblico l’hate speech nelle sue varie forme, siamo oltre la gogna mediatica.
Nella rubrica del Corriere della sera Ernesto Galli della Loggia definisce l’inclusione come mito e la scuola italiana il regno della menzogna, parole cariche di abilismo.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani celebrata il 10 dicembre di ogni anno sin dal 1950, riteniamo che il Parlamento italiano non possa più sottrarsi alla creazione di una commissione volta a tutelare i diritti fondamentali della persona.
L’iniziativa che arriva dal liceo Munari di Acerra, in provincia di Napoli, dove gli studenti hanno scritto un’articolata proposta di legge regionale per il contrasto al linguaggio dell’odio sulle piattaforme social
La paura verso l’“altro” da tempo in Italia e in Europa viene indirizzata e strumentalizzata da forze politiche, rappresentanti istituzionali e media al loro servizio, contro le persone immigrate e contro le persone straniere.
Un breve articolo per aprire un confronto su diritti umani e contrasto ai discorsi d’odio in un contesto di grande complessità, e di estrema polarizzazione del dibattito.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK” di Roberto Bortone.
#Youthforchange: semi contro l’odio è un progetto che promuove campagne di contronarrazione dando voce ai giovani!
Pubblicato il nuovo studio del Comitato antidiscriminazione, diversità e inclusione del Consiglio d’Europa sulla lotta all’hate speech.
Un importante passo verso la costituzione di un innovativo tavolo territoriale per la prevenzione e il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio.
Seminario di lancio del Vademecum per Università Hate Free, realizzato da Università di Bologna e Rete. Mercoledì 22 novembre 2023, dalle 13 alle 15, aula 10 del Teaching Hub a Forlì, e online su Teams.
Il progetto Monitora organizza un seminario internazionale “Monitoring discrimination and racism in sport” che si terrà online il 7 novembre dalle 11 alle 13. Iscrizioni entro il 3 novembre.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “L’antisemitismo e le sue metamorfosi” di Milena Santerini.
Come Rete, impegnata in azioni di monitoraggio e advocacy, non possiamo non esprimere il nostro disappunto e la nostra preoccupazione verso questo ‘nuovo corso’ di X-Twitter.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Giulia Giornaliste.
Nel report annuale il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD) ha richiamato l’Italia per una serie di inadempimenti e criticità.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Autostima. La rivoluzione parte da te” di Gloria Steinem.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: No Hate Speech Movement.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “La Costituzione non odia” a cura di D’Amico e Siccardi.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Laboratorio APsyM.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: VoxDiritti.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “La Rete non ci salverà” di Giugni.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Alessandra Vitullo.
Seminario del progetto Effetto Farfalla, Grazia Naletto e Mara Petrocelli raccontano metodi e strumenti di contrasto a xenofobia e razzismo nel discorso pubblico
Seminario del progetto Effetto Farfalla, Valentina Fanelli e Serena Fiorletta propongono una comunicazione in grado di promuovere l’uguaglianza di genere
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “#STAIZITTA giornalista!” di Garambois e Rizzi.
La Rete celebra il 25 aprile all’insegna dei valori che, grazie alla Resistenza e alla Liberazione, hanno trovato efficace e universale traduzione nella nostra Costituzione.
Continua la rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi: Cestudir.
Focus soggetti di Rete: Occhio ai media
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Oltre l’antropocentrismo” di Gazzola e Tassan.
Seminario del progetto Effetto Farfalla, Silvia Semenzin racconta l’E-Justice e i diritti umani digitali con un focus sulla Cyber Rights Organization
Seminario del progetto Effetto Farfalla, Vera Gheno racconta il potere del linguaggio: come le parole che usiamo possono accarezzare e ferire, convincere e respingere
L’8 aprile si svolgerà la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti e la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ritiene importante celebrare questa giornata.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “La farmacia del linguaggio” di Federico Faloppa.
Alessandra Rossi e Pietro Turano raccontano il lavoro e l’esperienza di Gay Center per il contrasto al bullismo omotransfobico.
Focus soggetti di Rete: Gay Center e la Gay Help Line Aps
Razzismo istituzionale e diritti negati è il nuovo webinar di approfondimento della nostra serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo martedì 21 marzo 2023 alle ore 17:00.
Seminario del progetto Effetto Farfalla, SiMohamed Kaabour e Ali Tanveer raccontano come i social media sono diventati uno spazio di narrazione personale ed identitaria delle nuove generazioni italiane.
La Rete contro l’odio aderisce alla manifestazione nazionale a Cutro, e all’appello lanciato dalla società civile.
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, riflessione sul libro “Questione di genere” di Judith Butler.
La nuova rubrica di Rete Focus, uno spazio dedicato ai soggetti di rete che hanno voglia di raccontarsi.
Seminario del progetto Effetto Farfalla, Alessandro Montesi e Dora Farina presentano Amnesty International nel
contrasto all’Hate Speech online e le attività della Task Force Hate Speech
Le adesioni al Vademecum di Rete sono state tante: 125 candidati e candidate e decine di elette e di eletti.
Seminario del progetto Effetto Farfalla, riflessione di Federico Faloppa su caratteristiche, problematiche e strumenti di risposta all’hate speech.
I partner del progetto Effetto Farfalla promuovono un ciclo di seminari ciclo di seminari su discorsi d’odio e cyberbullismo.
Porrajmos.it, il museo virtuale sullo sterminio di rom e sinti, è consultabile nella sua nuova versione per ricostruire la memoria della persecuzione razziale.
Presentazione della nuova Mappa dell’Intolleranza che, al settimo anno di rilevazione dell’odio online, fotografa la nuova radicalizzazione.
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio propone a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative di fare proprio il Vademecum contro l’uso dei discorsi d’odio in politica.
Università, aziende, enti locali: come si contrastano a questo livello gli stereotipi negativi, che troppo spesso aprono le porte a discorsi e fenomeni di intolleranza?
La Senatrice Liliana Segre ha aperto i lavori al Senato della XIX legislatura, con un discorso memorabile con al centro il richiamo all’articolo 3 della Costituzione.
Con la chiusura delle liste elettorali da parte di tutte le forze politiche, entra nel vivo la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022.
Il compleanno della nostra Rete contro l’odio. L’abbiamo presentata ufficialmente due anni fa, proprio in questi giorni di luglio, da remoto.
La Commissione Segre ha presentato la relazione sulle attività svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva “sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi di odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia”.
Contrastare l’hate speech: un impegno europeo è il nuovo webinar di approfondimento della nostra serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo lunedì 23 maggio alle ore 18:00.
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio propone a tutti i candidati e le candidate alle prossime elezioni amministrative di giugno di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.
La Rete saluta con soddisfazione e fiducia la nuova calendarizzazione per l’istituzione di una Commissione nazionale per i diritti umani.
La piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.
Permanere di pregiudizi e stereotipi per denigrare gli ebrei, allusioni o derisioni che diventano mainstream, attacchi anche fisici. Come rispondere, secondo l’indagine qualitativa svolta dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC
Come cambia l’odio online in Italia? Cosa indicano i dati della nuova Mappa dell’intolleranza 6.0 presentata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti?
Lunedì 22 novembre, presentazione della nuova Mappa dell’intolleranza di VOX diritti “Le nuove forme dell’odio via social in Italia”.
Ciclo di quattro incontri sul linguaggio d’odio organizzato dall’Ordine Degli Avvocati Di Modena, in collaborazione e con il patrocinio della Rete.
Con grande rammarico apprendiamo della scomparsa di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia dal 2014, strenuo difensore dei diritti umani, e convinto ispiratore della nostra Rete.
Invisibili. Il nuovo webinar di approfondimento della serie “Dialoghi in Rete”, che avrà luogo martedì 28 settembre alle ore 18:00.
Parte il 3 settembre la campagna della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, con il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.
Per non dimenticare la strage di Utoya, la Rete organizza un webinar, in programma per il 21 luglio alle ore 18:15, dedicato al ricordo delle giovani vittime di dieci anni fa.
Nel nuovo appuntamento di “Dialoghi in Rete”, giovedì 10 giugno alle ore 18:15, si parlerà di Ddl Zan e di come contrasta omofobia, transfobia, misoginia e abilismo.
Ddl Zan, l’intervento della Rete alla Commissione Giustizia in Senato: una risposta alla disinformazione sul decreto legge
Per il ciclo di webinar “dialoghi in rete” la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di Odio organizza per mercoledì 26 maggio alle ore 18:15 un webinar su odio intersezionale e discriminazioni multiple.
La Rete torna a ribadire il suo impegno nel contrasto delle discriminazioni, i discorsi e i crimini d’odio basati su motivi di sesso, orientamento sessuale, genere e identità di genere.
Quale equilibrio tra norme e libertà di espressione in rete? Di questo e molto altro si parlerà nel corso del webinar “Internet governance e hate speech: norme, sfide, questioni aperte”.
La commissione Giustizia del Senato – con 13 voti a 11 – ha finalmente votato a favore della calendarizzazone della discussione in Aula del disegno di legge Zan contro omobitransfobia, misoginia e abilismo.
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio ha scritto alla...
L’episodio è noto. Durante la trasmissione Bene bene Male male andata in onda...
Azioni di prevenzione, innovazione normativa e sostegno fattivo alle iniziative che...
Insieme per un Internet migliore: è questo il tema dell’edizione 2021 del Safer...
Ancora un episodio di zoombombing antisemita, questa volta durante un incontro per...
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ha, da oggi, il...
Incursioni con svastiche e saluti fascisti nel corso di webinar durante la...
Un immediato calo nel numero di tweet contenenti gli hashtag associati al gruppo...
Da oggi è online il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai...
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ha dato vita alla campagna contro l’uso dei discorsi d’odio nel corso delle elezioni amministrative, con un vademecum in cinque punti
Quello che voleva essere un gioioso post di benvenuto, dedicato dal governatore...
“Il razzismo e le discriminazioni, in ogni forma, non hanno posto nel calcio”, ha...
Offese e insulti contro la relatrice e gli ospiti: è accaduto durante il seminario...