Dodici anni di ordinario razzismo: è quanto analizzato da Lunaria nel libro bianco giunto alla sua quinta edizione
“Notizie di transito”, l’ottavo rapporto della Carta di Roma
“Notizie di Transito”, l’ottava edizione del rapporto della Carta di Roma, fornisce una fotografia di come i migranti e i fenomeni migratori siano stati raccontati dai media mainstream e nei social nel 2020.
Le discriminazioni a Mantova: l’Ottavo Rapporto di Articolo 3
L’Ottavo Rapporto, prodotto da Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni, fornisce una fotografia delle discriminazioni registrate a Mantova nel triennio 2018-2020.
Che cosa prevede il Ddl Zan?
Ddl Zan, l’intervento della Rete alla Commissione Giustizia in Senato: una risposta alla disinformazione sul decreto legge
Odio intersezionale e discriminazioni multiple: il webinar della Rete
Per il ciclo di webinar “dialoghi in rete” la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di Odio organizza per mercoledì 26 maggio alle ore 18:15 un webinar su odio intersezionale e discriminazioni multiple.
Pandemia, infodemia e capri espiatori
Durante la pandemia si sono susseguite diverse teorie del complotto, alimentate da autorità statali, partiti, gruppi nazionalisti e xenofobi e da tanti media
La Mappa dell’Intolleranza 5.0
Una diffusione dello hate speech online in diminuzione, ma più radicale; donne...
Le donne bersaglio dei discorsi d’odio
Le donne sono ancora le più odiate. Anche nel 2020, anno della pandemia, gli...
Sguardi allo specchio
Sguardi allo specchio è un progetto di contronarrazione di educazione alla...
Pubblicato il Barometro dell’odio 2021
Pubblicato il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.