Nel report annuale il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD) ha richiamato l’Italia per una serie di inadempimenti e criticità.
Famiglie omogenitoriali: il Vademecum
Lo scopo del Vademecum è apportare chiarezza sull’uso di alcune espressioni per evitare discriminazioni lesive dei principi di dignità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione.
Odiare non è uno sport, una campagna contro l’hate speech
L’odio online è un’emergenza globale anche sui campi di gioco. La campagna “Odiare non è uno sport” si propone di monitorare e contrastare questo fenomeno.
Plauso per il rinnovo della Commissione “Segre”
La Rete saluta con estremo favore il rinnovo della c.d. Commissione “Segre” costituita in Senato il 9 maggio 2023.
Ritorno delle destre al potere e razzismo
Il dossier di Lunaria denominato “Il razzismo nell’anno del ritorno delle destre al potere” descrive l’evoluzione del razzismo in Italia e le sue tendenze, a partire dall’analisi di 366 casi di razzismo e discriminazione documentati nel corso del 2022.
Per un impegno di istituzioni, politica e mass-media
La Rete chiede a istituzioni, agli esponenti di tutti i partiti e ai mass-media, di abbandonare linguaggi e narrazioni incitanti all’odio.
Le parole per dirlo: l’hackathon di “Effetto Farfalla”
Le parole per dirlo: l’hackathon di “Effetto Farfalla” in cui 25 partecipanti, tra studenti dell’Università di Bologna e attivisti della rete delle organizzazioni partner hanno unito le loro energie e le loro idee per lavorare all’ideazione di una campagna social in contrasto ai discorsi d’odio.
Il progetto “Effetto Farfalla” : un confronto finale con gli studenti
Il progetto “Effetto Farfalla”: un confronto finale con gli studenti. Ultima lezione per il corso Metodi e strumenti per il contrasto alle discriminazioni nell’era digitale afferente al progetto Effetto Farfalla. gli studenti hanno proposto in lavori di gruppo l’analisi di discorsi d’odio online e campagne di informazione e sensibilizzazione in contrasto ai discorsi d’odio. Al confronto finale sui lavori svolti hanno partecipato anche Silvia Brena e Stefania Peca,
Lunaria per il progetto “Effetto Farfalla”
Grazia Naletto e Mara Petrocelli per il progetto “Effetto Farfalla, cambiamo le parole per cambiare il mondo”: Xenofobia e razzismo nel discorso pubblico
Aidos per il progetto “Effetto Farfalla”
Valentina Fanelli e Serena Fiorletta per il progetto “Effetto Farfalla, cambiamo le parole per cambiare il mondo”: Discorsi femministi. Un approccio di genere alla comunicazione