Può il Digital services act essere uno strumento per contrastare anche l’hate speech? È la domanda a cui la Rete ha cercato di rispondere in questo approfondimento a cura del Gruppo Advocacy e con il contributo di No Hate Speech Movement.
Antisemitismo italiano “a bassa intensità”
Permanere di pregiudizi e stereotipi per denigrare gli ebrei, allusioni o derisioni che diventano mainstream, attacchi anche fisici. Come rispondere, secondo l’indagine qualitativa svolta dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC
L’odio colpisce soprattutto le giornaliste
Le donne saldamente in testa tra le più odiate, le giornaliste sempre con numeri da record. Questo il dato emerso dalla nuova Mappa dell’Intolleranza 6.0, indagine condotta da VoxDiritti e Giulia Giornaliste.
I risultati della Mappa dell’intolleranza 6.0, il webinar
Come cambia l’odio online in Italia? Cosa indicano i dati della nuova Mappa dell’intolleranza 6.0 presentata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti?
La Mappa dell’Intolleranza 6.0
Lunedì 22 novembre, presentazione della nuova Mappa dell’intolleranza di VOX diritti “Le nuove forme dell’odio via social in Italia”.
L’odio verso le comunità ebraiche
L’odio verso le comunità ebraiche non è il solo tema affrontato nel corso del webinar dal titolo Come si combatte il linguaggio d’odio on line. I principi costituzionali in materia di linguaggio d’odio. L’odio verso le comunità ebraiche.
Il webinar di Rete sul significato del linguaggio d’odio
Il webinar di Rete sul significato del linguaggio d’odio, organizzato dall’Ordine Degli Avvocati Di Modena.
I politici non devono “nutrire l’intolleranza”
Commento della Rete sul caso Sanchez v. France. La Corte Edu chiarisce come il razzismo non può costituire in nessun caso esercizio della libertà di manifestazione del pensiero di cui all’art. 10 CEDU.
Proposte contro i discorsi d’odio “antigender”
L’intervento della Rete all’interno del seminario online su politiche pubbliche e giuridiche per combattere i discorsi d’odio antigender, organizzato nell’ambito del progetto europeo GENHA.
“Notizie di transito”, l’ottavo rapporto della Carta di Roma
“Notizie di Transito”, l’ottava edizione del rapporto della Carta di Roma, fornisce una fotografia di come i migranti e i fenomeni migratori siano stati raccontati dai media mainstream e nei social nel 2020.