Alessandra Rossi e Pietro Turano raccontano il lavoro e l’esperienza di Gay Center per il contrasto al bullismo omotransfobico.
Un segnale inquietante
Il 18 ottobre scorso il consigliere comunale Alcide Mosso (Gruppo Consiliare Lega – Salvini Premier) ha inviato al sindaco del capoluogo emiliano Alan Fabbri due interrogazioni il cui contenuto riteniamo gravissimo.
Comunicato di Rete sulla Strategia Nazionale LGBT+
Si è dato ampio risalto mediatico alla notizia della pubblicazione il 5 ottobre 2022 di una “Strategia Nazionale LGBT+
Ddl Zan: aperti a modifiche ma non a legge qualsiasi
Il Gruppo Advocacy di Rete intende ripercorrere finalità e motivi del disegno di legge e sottoporre a disamina le critiche – giuridicamente senza fondamento – opposte al testo sin dal primo articolo.
Ddl Zan, una battaglia mai interrotta
La Rete saluta con favore la ripresentazione in Senato del Ddl Zan, a tutela di tutte le persone e prevenzione dei crimini d’odio
Ddl Zan: basta disinformazione, lo si approvi anche in Senato
Ddl Zan: basta con la disinformazione. Il testo è chiaro, urgente, ed è atteso da vent’anni. Lo si approvi finalmente anche in Senato.
Come interviene il Ddl Zan? Il webinar di approfondimento
Il DDL ZAN mira a proteggere dai crimini d’odio le persone vittime di reati a causa del loro sesso, genere, identità di genere, orientamento sessuale o disabilità, aggiungendo questi elementi di discriminazioni a quelli già presenti nella normativa nazionale quali razza, etnia, nazionalità e religione.
Scopo del webinar è quello di sollevare, e magari sciogliere, le criticità che possono emergere dall’approvazione del DDL ZAN, ancora in attesa di discussione in Senato, e portare alla luce quelle che sono le fake news, le notizie false che niente hanno a che fare con il testo normativo, riportando la discussione su quello che è il vero tenore della legge, in modo tecnico, sia dal punto di vista linguistico che da quello giuridico.
Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia 2021
La Rete torna a ribadire il suo impegno nel contrasto delle discriminazioni, i discorsi e i crimini d’odio basati su motivi di sesso, orientamento sessuale, genere e identità di genere.
Il DDL Zan verrà finalmente discusso in Senato
La commissione Giustizia del Senato – con 13 voti a 11 – ha finalmente votato a favore della calendarizzazone della discussione in Aula del disegno di legge Zan contro omobitransfobia, misoginia e abilismo.
Legge contro l’omo-bi-transfobia, la misoginia e l’abilismo: finalmente la calendarizzazione in Senato
Tutti noi soggetti partecipanti alla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio, auspichiamo che il Senato calendarizzi al più presto l’esame del DDL Zan