Ali Tanveer e SiMohamed Kaabour per il progetto “Effetto Farfalla, cambiamo le parole per cambiare il mondo”: i social media come spazio di narrazione personale ed identitaria delle nuove generazioni italiane
Amnesty International per il progetto “Effetto Farfalla”
Alessandro Montesi e Dora Farina per il progetto “Effetto Farfalla, cambiamo le parole per cambiare il mondo”: Amnesty international e attività della Task Force Hate Speech
Federico Faloppa per il progetto “Effetto Farfalla”
Federico Faloppa per il progetto “Effetto Farfalla, cambiamo le parole per cambiare il mondo”: una prima definizione di Hate Speech
La campagna #Beekindalways
La campagna #Beekindalways ci ricorda l’importanza, nei contesti d’odio, di un linguaggio ricco di amore, gentilezza e fiducia
Racconti di odio in #bastastoriediodio
La campagna #bastastoriediodio pone il focus sul racconto personale di esperienze di odio e discriminazione.
La campagna #WordsWeigh
La campagna di contronarrazione #WordsWeigh si propone come un tentativo di sanare le ferite della foresta social.
Le risposte che non si meritano: la campagna
La campagna di comunicazione “Le risposte che non si meritano”, ideata da alcune studentesse dell’università Cattolica di Milano: donne e hate speech.
Forget Normal, Embrace YOUman: la campagna
La campagna di comunicazione Forget Normal, Embrace YOUman su hate speech e disabilità, ideata da alcune studentesse e studenti dell’università Cattolica di Milano.
Barometro dell’odio: elezioni politiche 2022
La sesta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International è dedicata alle elezioni politiche 2022.
Riforma della legge sulla cittadinanza
Nel comunicato, la Rete auspica il pronto riavvio del dibattito parlamentare sulla riforma della legge sulla cittadinanza italiana.