Il comunicato di Rete contro l’odio sull’esito degli ultimi quesiti referendari. La lotta per i diritti non si ferma qui.
Diritti fondamentali e Costituzione: seminario in ricordo dell’Avv. Clara
L’11 giugno 2025 all’Università di Milano il seminario su bioetica, diritti e Costituzione in memoria dell’Avv. Massimo Clara.
L’odio non abita su un altro pianeta
Una riflessione di Fabiola Balestrieri sull’odio online misogino che accompagna le nuove generazioni, e possibili soluzioni.
SPAD Bologna: il rapporto 2024 contro le discriminazioni
Il Rapporto 2024 dello SPAD Bologna analizza casi di discriminazione con dati e strategie per un’azione concreta sul territorio.
Così cambia l’odio online
Una riflessione di Silvia Brena, Vox Diritti, sui nuovi dati dell’odio online nella Mappa dell’Intolleranza 8.
Delegazione moldava in visita a Brescia e Reggio Emilia per contrastare l’odio
Delegazione moldava in Italia per confrontarsi su strategie contro l’odio e la discriminazione, con incontri a Brescia e Reggio Emilia.
Mappa dell’Intolleranza 8: l’odio online cresce e si trasforma
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 rivela tendenze e dati allarmanti: antisemitismo al 27%, misoginia al 50%, xenofobia all’11%. Analisi dettagliata dell’hate speech online.
Il potere delle parole: tra censura e discriminazione
Le parole modellano la realtà: censura e discriminazione nel linguaggio possono cancellare identità e diritti, escludendo intere comunità.
Torna la Mappa dell’Intolleranza 8
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 verrà presentata giovedì 13 marzo, partecipa per scoprire i risultati dell’indagine
I discorsi d’odio nell’era dell’ “ipnocrazia”. Una riflessione.
Una riflessione di Federico Faloppa sui discorsi d’odio nell’era dell’ipnocrazia e su come resistere, spezzando l’ipnosi e difendendo diritti e voci.