Ripensare le relazioni sociali alla luce dell’influenza e delle ricadute che le identità digitali hanno nella vita di tutti i giorni.
Hate speech: fenomeno da indagare
L’approfondimento di Federico Faloppa sull’evoluzione dell’hate speech, un fenomeno ancora da indagare.
Discorso d’odio e diritti della persona
I risultati della Mappa dell’Intolleranza 7 rivelano una forte concentrazione di discorsi d’odio sui diritti della persona.
Contro l’odio c’è bisogno di più cura
Contro le parole dell’odio c’è bisogno di cura, di affidarci al potere curativo delle parole che abbracciano, che leniscono, che uniscono.
Fermare l’odio online: focus di Giulia
Una riflessione sul focus curato da Giulia Giornaliste nella Mappa dell’Intolleranza 7, per fermare l’odio online.
La nuova Mappa dell’Intolleranza 7
Nella Mappa dell’Intolleranza 7 l’odio online si radicalizza. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto, seguite dalle persone con disabilità e dalle persone omosessuali.
Un (altro) pessimo segnale
La piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.
Un dialogo continuo
Strutturati come un appuntamento periodico, dalla durata contenuta e dalla struttura agile, i Dialoghi in rete si sono rapidamente affermati come strumento di condivisione e di approfondimento.
L’odio colpisce soprattutto le giornaliste
Le donne saldamente in testa tra le più odiate, le giornaliste sempre con numeri da record. Questo il dato emerso dalla nuova Mappa dell’Intolleranza 6.0, indagine condotta da VoxDiritti e Giulia Giornaliste.
Proposte contro i discorsi d’odio “antigender”
L’intervento della Rete all’interno del seminario online su politiche pubbliche e giuridiche per combattere i discorsi d’odio antigender, organizzato nell’ambito del progetto europeo GENHA.