Chi siamo

I soggetti impegnati nel contrasto ai discorsi d’odio
Cos'è la Rete
Nella Rete riuniamo le più importanti realtà che da diversi anni si occupano di mappare, prevenire e combattere i discorsi e i fenomeni di odio, sempre più pervasivi e a cui vogliamo dare una risposta forte ed efficace. Leggi di più
I soggetti della Rete
La Rete comprende Ong, associazioni, movimenti, ricercatori e ricercatrici, centri di ricerca, centri di studio, osservatori, uffici nazionali e singoli cittadini e cittadine. Leggi di più
Il Coordinamento
Il coordinamento della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio rappresenta la Rete stessa, individua i temi da discutere e organizza le sue attività. Leggi di più
Il Protocollo di intesa
Il Protocollo di Intesa della Rete ne definisce le finalità e le attività e ne specifica la struttura e le modalità di adesione e partecipazione da parte dei soggetti. Leggi di più
News

L’opinione. Per i diritti umani, di tutte le persone
Un breve articolo per aprire un confronto su diritti umani e contrasto ai discorsi d’odio in un contesto di grande complessità, e di estrema polarizzazione del dibattito.
Un libro in pillole: Molto social troppo dark
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK” di Roberto Bortone.
#Youthforchange: la call per i giovani
#Youthforchange: semi contro l’odio è un progetto che promuove campagne di contronarrazione dando voce ai giovani!
Dati

Tutti i numeri dell’odio in Italia
Strumenti


Come combattiamo i fenomeni di odio
Contronarrazioni
Le contronarrazioni sono buone pratiche di narrazione alternativa, nate per offrire nuovi punti di vista incentrati sull’inclusione


#Youthforchange: Don’t stick to the #stereoTAPE
Don’t stick to the #stereoTAPE: è una delle campagne del progetto #Youthforchange, semi contro l’odio.
#Youthforchange: #2milligrammi
#2milligrammi: la prima campagna del progetto #Youthforchange, semi contro l’odio.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive


Plauso per il rinnovo della Commissione “Segre”
La Rete saluta con estremo favore il rinnovo della c.d. Commissione “Segre” costituita in Senato il 9 maggio 2023.
Per un impegno di istituzioni, politica e mass-media
La Rete chiede a istituzioni, agli esponenti di tutti i partiti e ai mass-media, di abbandonare linguaggi e narrazioni incitanti all’odio.
Advocacy
La rete unisce soggetti con uno scopo comune: sosteniamo e promuoviamo iniziative di contrasto ai fenomeni d’odio e azioni per leggi più inclusive
Linee guida
Consigli, metodi e suggerimenti per dare il proprio contributo nel contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio


Famiglie omogenitoriali: il Vademecum
Lo scopo del Vademecum è apportare chiarezza sull’uso di alcune espressioni per evitare discriminazioni lesive dei principi di dignità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione.
Un vademecum in cinque punti per le elezioni amministrative 2021
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ha dato vita alla campagna contro l’uso dei discorsi d’odio nel corso delle elezioni amministrative, con un vademecum in cinque punti
Approfondimenti




L’hackathon del progetto “Effetto Farfalla”: il dossier informativo
si annuncia l’uscita del dossier sull’hackathon del progetto “Effetto Farfalla”: cosa si trova nel dossier e aggiornamenti sulla campagna di comunicazione.
Odiare non è uno sport, una campagna contro l’hate speech
L’odio online è un’emergenza globale anche sui campi di gioco. La campagna “Odiare non è uno sport” si propone di monitorare e contrastare questo fenomeno.
Ritorno delle destre al potere e razzismo
Il dossier di Lunaria denominato “Il razzismo nell’anno del ritorno delle destre al potere” descrive l’evoluzione del razzismo in Italia e le sue tendenze, a partire dall’analisi di 366 casi di razzismo e discriminazione documentati nel corso del 2022.
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su news, eventi, webinar e nuove ricerche sui fenomeni di odio.
I Soggetti della rete


























































Questo sito web è stato realizzato con il contributo dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

